Seppie ripiene di pomodorini ciliegini

Lavate e tagliate i pomodori ciliegini, poi pulite le seppie togliendo testa e tentacoli. Lavatele togliendo la penna di cartilagine e la sacca di inchiostro. I tentacoli e le teste tritateli.

In una padella versate un filo d’olio e fate soffriggere uno spicchio d’aglio. Unite i tentacoli e le teste, mescolate e sfumate con il vino bianco fino a farlo evaporare.

Lasciate cuocete per 5 minuti, poi versate i pomodorini, sale e pepe a piacere, e cuocete per altri 7minuti. Togliete la crosta dalla pagnotta, frullate la mollica e mettetela dentro una ciotola con 1 o 2 cucchiai di condimento di pomodori e seppioline. Mescolate e con il composto farcite le seppie. Chiudetele con degli stuzzicadenti e fatele cuocere in padella con il resto del condimento allungato con del brodo vegetale o dell’acqua calda. Cuocete per almeno 10 minuti, girandole da entrambi i lati. Servitele calde o fredde!

Difficoltà

-

Preparazione

-

Dosi per:

-

INGREDIENTI

Seppie 4
Pomodorini ciliegino 400 g
Pane (mollica) 50
Prezzemolo
Vino bianco 50 ml
Brodo vegetale 80 ml
Aglio 1 spicchio
Olio extravergine d'oliva q.b.
Sale fino q.b.
Pepe nero q.b.

SCOPRI LE ALTRE RICETTE

Pollo alla siciliana

Le olive nere, lucide come piccole gemme, i capperi di Pantelleria dal sapore intenso, i pomodorini Pachino succosi e dolci, e i rametti di finocchietto selvatico profumati e freschi, si uniscono armoniosamente nel pollo alla siciliana.

Frittata con pomodori e basilico

Affettate finemente la cipolla e, dopo averli lavati e asciugati, tagliate i pomodorini datterini. In una ciotola versate le uova e sbattete con una frusta.

PASSAGGI