Focaccia con pomodorini e origano

Tagliate i pomodorini e spremete il succo, eliminando i semini, sbriciolate l’origano e mettete da parte.

Setacciate le farine e mettetela nella planetaria, unite il lievito disidratato e azionate la planetaria. Lasciate mescolare le farine con il lievito e aggiungete anche il miele, circa tre quarti della dose di acqua totale, versandola poco per volta. Una volta che il composto avrà preso forma aggiungete l’acqua rimanente e il sale.

Quando l’impasto sarà compatto aggiungete l’olio a filo e lavoratelo nella planetaria per circa 15 minuti. Infine, posatelo su un piano spolverizzato di farina. Prendete le estremità dell’impasto e ripiegatele al suo interno, poi formate una palla e mettetela in una ciotola. Lasciate riposare coprendo la ciotola con della pellicola aspettando che l’impasto lieviti. Quando l’impasto avrà raddoppiato il suo volume, ungete una teglia con dell’olio e stendete con le mani l’impasto con delicatezza. Condite la focaccia con i pomodorini, il sale grosso e l’origano e lasciatela a lievitare un’altra mezz’ora nella teglia. Infine, cuocete in forno statico preriscaldato a 190° per 45 minuti. Buon appetito!

Difficoltà

-

Preparazione

-

Dosi per:

-

INGREDIENTI

Impasto: Farina 00 300 g
Farina Manitoba 200 g
Acqua 300 g
Olio extravergine d'oliva 25 g
Sale fino 10 g
Miele 8 g
Lievito di birra sacco 5 g
Condimento: Pomodorini ciliegino 500 g
Olio extravergine d'oliva 40 g
Origano q.b.
Sale grosso q.b.

SCOPRI LE ALTRE RICETTE

Frittata con pomodori e basilico

Affettate finemente la cipolla e, dopo averli lavati e asciugati, tagliate i pomodorini datterini. In una ciotola versate le uova e sbattete con una frusta.

Spaghetti all’acqua pazza

Pesce fresco, pasta delicata e pomodorini succosi, questi sono i protagonisti degli spaghetti all'acqua pazza, un piatto che racchiude l'anima e la passione della tradizione campana.

PASSAGGI